Esame Liquido Seminale

PROJECT OVERVIEW

L’infertilità è una condizione che riguarda tra il 13% e il 16% delle coppie.
Questa tendenza sembra essere in aumento, sia perché le coppie decidono sempre più tardi di avere un bambino e sia per fattori ambientali sfavorevoli.

Dettagli Esame
  • Delivery Mode Stipulated Price
  • Location USA

L’infertilità è una condizione che riguarda tra il 13% e il 16% delle coppie

Questa tendenza sembra essere in aumento, sia perché le coppie decidono sempre più tardi di avere un bambino, sia per fattori ambientali sfavorevoli.

Le cause di infertilità maschile sono in preoccupante aumento; lo stile di vita odierno e i fattori su menzionati, giocano un ruolo fondamentale.

Accanto alle cause di stress ambientale ed a ragioni socio economiche, vi si inseriscono problemi ben più tangibili come varicocele e infezioni, attribuibili a modi e stili di vita diversi.

Tutti questi fattori possono certamente contribuire ad una produzione spermatica di scarsa qualità, che a lungo andare incide notevolmente sulla fertilità della coppia. Quindi, è fondamentale se non indispensabile che nell’ambito dello studio delle infertilità di coppia di eseguire come Work-up un ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE. 

Presso il nostro laboratorio si esegue una determinazione accurata di tutti i parametri secondo gli attuali orientamenti del W.H.O. (World Health Organization).

Accanto alla esecuzione di quelli più convenzionali e routinari, definiti di primo livello, data la natura complessa e variabile, sia per fisiologia che per struttura anatomo-funzionale dello spermatozoo, è necessaria, la ricerca di parametri più specifici e specialistici che possono in tal modo fornire al medico un valido supporto allo studio della infertilità di coppia.

Il liquido seminale viene esaminato grazie anche ad un sistema completamente automatizzato, il sistema SCA che è un software per l’analisi computerizzata degli spermatozooi, associato ad un sistema di rilevazione microscopico, il tutto consente una standardizzazione ed una riduzione di esiti errati operatore dipendente.

I principali parametri esaminati sono:

Caratteristiche chimico-fisiche
quali viscosità densità, ph e volume, necessarie alla qualità del seme

Parametri biochimici
della prostata (ac. citrico e zinco), delle vescichette seminali (fruttosio) e dell’epididimio (carnitina, glicerofosforilcolina e l’alfa glicosidasi), coadiuvanti alla funzione degli spermatozoi.

Microscopica
che evidenzia parametri quali–quantitativi come: concentrazione, motilità e morfologia, imprescindibili dal potere fecondante del seme
Vitalità
come l’Eosin Test, che fornisce la percentuale nemaspermi vitali, particolarmente indicato nei casi di ridotta motilità
Funzionalità
come l’Hypo-osmotic Swellling Test che mette in evidenza possibili alterazioni della membrana cellulare spermatozooaria

Immunologia
come il Mar Test che consente la ricerca di anticorpi spermatozooi utili per definire la percentuale fertile del seme

Condizione del DNA dello sperma
come il Test di Frammentazione del DNA spermatico. Ad un livello debole, queste interruzioni sono riparate nell’ovocita dopo la fecondazione, al di là di una certa soglia, il processo non può più essere effettuato in modo soddisfacente, pertanto, una tale alterazione porterebbe alla formazione di embrioni con minore vitalità e quindi non in grado di svilupparsi correttamente, una volta impiantati. Tuttavia questo test pur essendo meno noto, è fondamentale perché permette di discernere una causa intrinseca (come fattori genetici, incremento di fattori ossidativi e età) da un intrinseca (come fumo, varicocele, processi flogistici del tratto genitale, calore, radiazioni ed agenti chemioterapici) nello studio dell’infertilità maschile

Microrganismi Patogeni
Da ultimo ma non di minore importanza è la ricerca di microrganismi patogeni nel liquido seminale, mediante tecniche di Biologia Molecolare, grazie alla quale è possibile rilevare la presenza nel seme di infezioni difficilmente diagnosticabili e/o subcliniche che comportano infertilità.