Malattie Sessualmente Trasmissibili

PROJECT OVERVIEW

La P.C.R. o Biologia Molecolare può essere di grande supporto per la diagnosi precoce delle malattie infettive ed infezioni, spesso asintomatiche e/o che interessano la sfera genitale, spesso causa di infertilità

Dettagli Esame
  • Delivery Mode Stipulated Price
  • Location USA

Test Biologici Molecolari

La P.C.R. o Biologia Molecolare può essere di grande supporto per la diagnosi precoce delle malattie infettive ed infezioni, spesso asintomatiche e/o che interessano la sfera genitale, spesso causa di infertilità, sono  responsabili di patologie come: uretriti, cerviciti, salpingiti, endometriti, prostatiti, balaniti che causano spesso sterilità in entrambi i partners ed aborti nella donna; nonché rischi per il feto come: ritardo di crescita intrauterina, parto pretermine, congiuntivite e polmonite neonatale.

Il nostro Laboratorio di analisi cliniche, da sempre proteso alla crescita ed allo sviluppo tecnologico ed attento ad una diagnostica più mirata ed esigente, ha ritenuto opportuno attrezzarsi, affiancando il medico di base o lo specialista con approcci diagnostici dedicati su campioni vaginali, uretrali, cervicali, endometriali, urina, campioni congiuntivali, liquido seminale o di qualsiasi altra natura.

Gli esami, in base alle esigenze ed ai risultati,
possono essere eseguiti attraverso un processo articolato per gradi in tre step

PRIMO STEP DIAGNOSTICO
Prevede: oltre al normale esame culturale dei germi comuni, la ricerca del DNA di Chlamydia Trachomatis, Trichomonas Vaginalis, Mycoplasma Hominis, Mycoplasma Genitalium, Ureaplasma Urealyticum e Gardnerella Vaginalis.

SECONDO STEP DIAGNOSTICO
Prevede: la ricerca del DNA di germi meno comuni, ossia, Bacteroides, Fragilis, Mobiluncus Mulieris, Neisseria Gonorrheeae, Ureaplasma Parvum.
TERZO STEP DIAGNOSTICO
Prevede la tipizzazione delle infezioni delle infezioni da Candida per una corretta diagnosi e terapia e, quindi la ricerca del DNA di: Candida Parapsilosis, Dublimensis, Glabrata Tropicalis, Krusei ed Albicans.

Biologia molecolare, prevenzione tumore alla cervice.

L’infezione da Papillomavirus umano (HPV) è la più comune malattia a trasmissione sessuale, circa 300 milioni di donne in tutto il mondo e, probabilmente, un numero simile di maschi, sono portatori. Il cancro della cervice uterina è la seconda forma di tumore più diffusa nelle donne. In Italia il tasso medio di incidenza è di circa 8,6 per 100.000con circa 3.400 novi casi e 300 decessi.

Oggi è possibile effettuare la prevenzione del tumore alla cervice grazie ad alcuni screening di tipo diagnostico come il Pap-Test, Thin-prep, Duo-Pap ed il TrilPap.

PAP-TEST

Le caratteristiche salienti di questo test sono l’alta sensibilità intesa come una bassa percentuale di falsi negativi e l’altra specificità intesa come bassa percentuale di falsi positivi.

Nella teoria il Pap-Test ha una sensibilità dell’80% ed una specificità dell’1% ma nella pratica limita di molto il significato del test, perché determina come conseguenza, la possibilità di non individuare precocemente le lesioni pre-invasive.

THIN-PREP

Inteso come citologia in fase liquida è una metodica migliorativa, rispetto al Pap-Test tradizionale in quanto migliora l’adeguatezza del campione, riduce la percentuale dei falsi negativi ed il numero di campioni di incerto significato diagnostico.

A tutto ciò va aggiunto anche la possibilità di poter eseguire tutto sullo stesso campione oltre al HPV anche la ricerca dei principali patogeni responsabili delle malattie sessualmente trasmesse (Chlamydia, Mycoplasma, Ureaplasma, Neisseria, Trichomonas Gardnerella etc.)

DUO-PAP

Questo test associa la diagnosi citologica in fase liquida del Thin-Prep, alla diagnosi molecolare di estrazione, amplificazione e rilevazione del DNA, con metodica P.C.R. per la ricerca dell’HPV.

L’associazione delle due metodiche, migliora l’efficienza dello screening e riduce di molto la quota dei falsi negativi, in quanto è possibile rilevare la presenza del virus anche quando questo non ha ancora determinato una lesione.

TRI-PAP

Sullo stesso campione utilizzato per il Duo-Pap, è possibile ricercare con diagnosi molecolare in P.C.R. la presenza di Chlamydia Trochomatis. Quest’ultimo è il patogeno più diffuso nelle malattie sessualmente trasmissibili, in grado di determinare l’infertilità ma sembra anche essere un fattore di rischio per il carcinoma della cervice, in concomitanza alla presenza delle infezioni da HPV, In definitiva, questo ulteriore test diagnostico permette di valutare con estrema completezza, sensibilità e specificità i rischi correlati alle neoplasie da HPV della sfera genitale femminile.

L’infezione del Papillomavirus umano (HPV) è la più comune malattia a trasmissione sessuale, cicca 300 milioni di donne in tutto il mondo e, probabilmente, un numero simile di maschi sono portatori. Il cancro della cervice uterina è la seconda forma di tumore più diffusa